EN 988 : la normativa europea per lo zinco-titanio
Lo zinco titanio laminato VM ZINC® è conforme alla normativa europea EN 988, che garantisce la purezza dello zinco al 99,995 %, con aggiunta di rame e di titanio e la conformità alle caratteristiche dimensionali e meccaniche dei prodotti. Il rispetto di questa normativa conferisce alle realizzazioni in zinco VM ZINC® una garanzia pluridecennale.
PREMIUMZINC, La certificazione di qualità di VM ZINC®
VM ZINC® ha implementato e ottenuto la certificazione PREMIUMZINC, che supera i requisiti della normativa EN 988.
Questa certificazione risulta più restrittiva su diversi parametri, soprattutto planarità e composizione chimica. Inoltre, vi si trovano test importanti non contemplati dalla normativa EN 988, come test di piegatura a 4°C e test di imbutitura.
Due istituti di certificazione indipendenti procedono regolarmente a test di controllo : EMPA, in Svizzera, per la composizione chimica e le caratteristiche meccaniche; ZID, in Germania, per le tolleranze dimensionali.
Questi controlli garantiscono ai clienti VM ZINC® una qualità elevata di zinco-titanio, superiore a quanto richiesto dalla normativa europea.
Una lega ad elevate prestazioni
VMZINC® è uno zinco laminato che, in lega con rame e titanio, presenta delle caratteristiche meccaniche e fisiche ottimizzate per l'applicazione in edilizia (coperture e rivestimenti di facciata, finiture, sistemi di scolo dell'acqua piovana), in particolare in termini di resistenza meccanica e di resistenza alla deformazione del materiale.
VMZINC® è costituito da zinco di altissima qualità Z1 (zinco puro al 99,995%) rispondente alla norma EN 1179 con aggiunte di titanio e di rame:
titanio: min. 0,06 % - max. 0,20 %
rame: min. 0,08 % - max. 1,00 %
Resistenza naturale alla corrosione
La resistenza centenaria dello zinco alla corrosione è ormai comprovata, le cui ragioni sono oggi ben note.
La superficie metallica dello zinco reagisce a contatto con i principali costituenti dell'atmosfera (ossigeno, biossido di carbonio ed acqua) formando un sottile strato superficiale di passivazione chiamato comunemente patina. Una volta formata sulla superficie del metallo, questa frena gli scambi tra lo zinco e l'ossigeno dell'atmosfera, mantenendo la velocità di corrosione dello zinco e le emissioni ad un livello basso.
La patina: una protezione in due tempi
La patina di colore grigio chiaro si forma in un lasso di tempo compreso tra 6 mesi e due anni secondo il clima, l'esposizione del luogo e l'aggressività dell'atmosfera. È costituita da due parti:
un primo strato di carbonato basico di zinco formato da cristalli molto densi non è solubile nell'acqua. Questo primo strato protegge interamente lo zinco e rallenta i suoi scambi con l'ossigeno presente nell'atmosfera.
un secondo strato di ossido o idrossido di zinco è di spessore variabile, meno aderente e molto poroso; i suoi costituenti permettono di neutralizzare l'acidità delle piogge e degli effluenti che possono scorrere sullo zinco.
Una longevità sperimentata
La longevità dello zinco è direttamente legata al suo ambiente atmosferico. In ambiente rurale, la durata di vita media di una realizzazione in zinco titanio è compresa tra 90 e 100 anni. In ambiente marittimo, vicino alle coste, la sua durata è circa da 40 a 70 anni. Infine, in un ambiente molto industrializzato, è circa 50 anni. Tuttavia, la riduzione delle emissioni inquinanti imposta dalla legislazione di numerosi paesi, in particolare le emissioni di biossido di zolfo (SO2), ha permesso e permetterà ancora di ridurre sensibilmente il divario esistente tra gli ambienti rurali e quelli industrializzati.
VM ZINC® e l’ambiente
Tutti i prodotti VMZINC® sono rispettosi dell’ambiente - VMZINC® è riciclabile al 100% - cioè il materiale può essere interamente rifuso, senza residui e senza perdere le sue caratteristiche.
AVVERTENZE
Questa è la descrizione delle principali caratteristiche tecniche dei prodotti VM ZINC® prodotti da Umicore. Le prescrizioni e la messa in opera di questi prodotti sono di competenza esclusiva degli installatori e dei progettisti che devono in particolare verificare che l’uso di questi prodotti to sia conforme alle finalità costruttive del fabbricato e compatibile con gli altri prodotti e le tecniche utilizzate.
La prescrizione e la messa in opera dei prodotti VM ZINC®, prevedono il rispetto delle Norme in vigore. Umicore organizza stages di formazione tecnica rivolti ai posatori. Tutti i dettagli possono essere ottenuti su richiesta presso la sede locale di VM ZINC®.
Umicore non potrà essere ritenuta responsabile per alcuna prescrizione che non rispetti l’insieme di queste norme, raccomandazioni e pratiche di posa.