Il Wc, acronimo dell’inglese “Water Closet”, più comunemente chiamato “Water”, è un elemento fondamentale del bagno moderno, che combina funzionalità, igiene e design. Originariamente concepito per soddisfare esigenze essenziali di pulizia, il WC ha visto una trasformazione significativa nel corso dei secoli, diventando un componente chiave nell'arredo del bagno. Progettare lo spazio all’interno del bagno è essenziale per garantire l’accessibilità e la corretta collocazione dei vari elementi. I WC di design offrono una vasta gamma di stili, dai modelli moderni e minimalisti a quelli più classici ed elaborati. Per motivi di funzionalità e comodità, il WC viene solitamente installato vicino al bidet e al lavabo, contribuendo a un layout armonioso. La scelta di un set coordinato assicura un aspetto coerente e uniforme, mentre chi cerca un tocco più audace può sperimentare con diverse linee di prodotti per creare un ambiente unico e personalizzato.
Tradizionalmente, il water veniva fissato al pavimento. Solido e robusto, il wc a pavimento, ora appartenente particolarmente alla categoria dei wc in stile classico, risulta ingombrante e poco pratico dal punto di vista della pulizia. Per questo, vista la trasformazione moderna dello spazio, la scelta ricade sempre più spesso su wc sospesi che creano nella sala da bagno un effetto ottico di leggerezza e rappresentano un vero e proprio tocco di contemporaneità. In particolare per i bagni di piccole dimensioni, la sospensione risulta un ottima scelta, in quanto lo spazio che rimane tra i sanitari e il pavimento crea una percezione di maggiore spazio e fruibilità. Con questa tipologia di wc è possibile dire addio ai tubi di scarico a vista, elemento di disturbo in un ambiente che è ormai parte integrante del vivere ed arredare con stile.
Di recente, trova diffusione anche un nuovo tipo di sanitario che rappresenta una variante intermedia tra i wc a pavimento e quelli sospesi: i wc filo parete/muro. I sanitari raso muro conferiscono un tocco di eleganza all’ambiente bagno: non più sgradevoli tubi a vista, ma corpi compatti e sinuosi a celare il tutto, oltretutto ergonomici e comodi da utilizzare. Eleganti e omogenei i sanitari filo muro, infatti, consentono di avere i sistemi di scarico sia montati a parete che a pavimento, restando in ogni caso nascosti dal corpo del wc stesso il quale aderisce completamente alla parete, evitando così spazi aperti e difficili da raggiungere dove polvere e batteri tendono a depositarsi. Una componente essenziale per il wc è la cassetta di risciacquo, che può essere esterna o ad incasso. La cassetta può essere esterna o collocata “a zaino” dietro allo schienale, nel caso dei vasi monoblocco, oppure più in alto. L’incasso è sicuramente la soluzione ormai più diffusa, nell’ottica di una maggiore praticità e pulizia visiva.
Il WC con bidet integrato rappresenta una delle innovazioni più significative nel design del bagno moderno, combinando in un unico sanitario le funzioni di WC e bidet. Questa soluzione all'avanguardia offre numerosi vantaggi in termini di spazio, igiene e comfort, rendendola particolarmente adatta per i bagni contemporanei. Una delle principali attrattive del WC con bidet integrato è il risparmio di spazio. Nei bagni più piccoli, dove ogni centimetro è prezioso, l'integrazione di due funzioni in un solo dispositivo consente di ottimizzare l'area disponibile, lasciando più spazio per altri elementi di arredo o semplicemente per migliorare la circolazione all'interno del bagno. Questo tipo di WC si adatta perfettamente anche ai bagni moderni, dove il minimalismo e la funzionalità sono spesso privilegiati. Dal punto di vista igienico, il WC con bidet integrato offre un livello superiore di pulizia personale rispetto ai metodi tradizionali. La pulizia con acqua è più efficace e delicata rispetto all'uso della sola carta igienica, riducendo il rischio di irritazioni e migliorando il benessere generale. Molti modelli avanzati sono dotati di ugelli regolabili che spruzzano acqua calda, offrendo una pulizia accurata. Inoltre, alcune versioni includono funzionalità aggiuntive come l'asciugatura ad aria calda, deodoranti integrati e sedili riscaldati, che aumentano ulteriormente il comfort e l'igiene. L'installazione di un WC con bidet integrato è relativamente semplice e non richiede modifiche significative all'impianto idraulico esistente. Tuttavia, è consigliabile affidarsi a un professionista per garantire un'installazione corretta, soprattutto per quanto riguarda le connessioni elettriche e idrauliche. La manutenzione di questi dispositivi è facile, grazie alle funzioni autopulenti presenti in molti modelli, che riducono la necessità di interventi manuali.
La ricerca di maggiore praticità, insieme al comfort e al benessere hanno portato e portano continuamente all’integrazione della tecnologia anche in un ambiente più essenziale, funzionale ed intimo quale il bagno. Sono tantissimi gli optional e gli accessori più o meno tecnologici che ad oggi vengono integrati nei wc moderni. Disponibili da diversi anni sono i wc con trituratore integrato, che consentono di trasformare facilmente un ambiente di servizio in un secondo bagno, riducendo al massimo la necessità di opere murarie con un notevole risparmio idrico. Tra le caratteristiche più innovative introdotte negli ultimi anni possiamo trovare funzioni di asciugatura regolabile nella temperatura, sistemi di eliminazione dei cattivi odori, telecomandi per l’impostazione di diversi sistemi di risciacquo, possibilità di regolare la temperatura dell’acqua erogata, getti massaggianti o oscillanti. O ancora, elementi di illuminazione personalizzabile, meccanismi di apertura automatica tramite sensori che riconoscono l’avvicinamento di una persona ecc.
Altro elemento d’innovazione per i sanitari da bagno, è l’eliminazione della brida. I wc a brida aperta sono prodotti di design moderni, innovativi, che sempre più spesso vengono inseriti in progetti di arredo bagno contemporanei. La brida è il bordo del wc, ossia l’incavo da cui defluisce l’acqua di risciacquo e per la sua conformazione è un punto molto difficile da pulire ed igienizzare. La brida rappresenta, di fatto l'elemento più fastidioso quando si ha a che fare con la pulizia del wc. I wc senza brida (o a brida aperta) assicurano facilità di pulizia e manutenzione grazie al risciacquo integrale dell'interno del vaso: l’acqua si sparge nel vaso in maniera simmetrica, pulendone ogni sua parte; I getti, dosati e potenti, uniti all’originale forma del vaso, consentono così una pulizia totale ed uniforme, eliminando la possibilità che il vaso sia rifugio di germi. Inoltre, la struttura caratteristica di questi prodotti consente di ottimizzare i consumi di acqua, permettendo il risciacquo completo del vaso con soli 3 o 4,5 litri di acqua.
Progettare correttamente la posizione del WC nel bagno è essenziale per garantire funzionalità, estetica e comfort. La collocazione strategica del WC non solo influisce sull'aspetto generale del bagno, ma anche sulla sua praticità d'uso. Quando si pianifica la disposizione del bagno, è importante considerare vari fattori che possono influenzare la scelta della posizione del WC. Innanzitutto, bisogna valutare le dimensioni e la forma del bagno. In uno spazio limitato, l'efficienza è fondamentale. Il WC dovrebbe essere collocato in modo da non ostacolare il passaggio e permettere una facile accessibilità ad altri elementi come lavabo, doccia o vasca. Per garantire la massima comodità, è consigliabile lasciare uno spazio sufficiente intorno al WC, sia ai lati che di fronte, permettendo un utilizzo agevole. Un altro aspetto cruciale è l'ubicazione degli impianti idraulici. Il WC deve essere posizionato vicino agli scarichi esistenti per evitare costosi lavori di modifica dell'impianto idraulico. Questa considerazione è particolarmente importante nei progetti di ristrutturazione, dove mantenere la posizione originale degli scarichi può ridurre significativamente i costi.
L'illuminazione e la ventilazione sono altri fattori da non trascurare. Il WC dovrebbe essere posizionato in un'area ben illuminata, preferibilmente vicino a una finestra per garantire una buona ventilazione naturale. Se la ventilazione naturale non è possibile, l'installazione di un buon sistema di ventilazione meccanica è fondamentale per prevenire problemi di umidità e cattivi odori. La privacy è un'altra considerazione essenziale. Il WC dovrebbe essere posizionato in un'area che garantisca la massima privacy possibile. Idealmente, dovrebbe essere collocato lontano dalla porta d'ingresso del bagno e, se lo spazio lo consente, potrebbe essere schermato da una parete o da un divisorio. Infine, bisogna considerare le esigenze specifiche degli utenti del bagno. Ad esempio, per le persone anziane o con mobilità ridotta, la posizione del WC dovrebbe essere facilmente accessibile e potrebbe essere utile prevedere l'installazione di maniglie di supporto.
La tua cronologia di ricerca Cancella
O prova uno degli esempi di seguito