zintek® | Laminato metallico continuo By ZINTEK
Laminato metallico continuo
Laminato metallico continuo zintek®.
Zintek è l’unico produttore italiano del laminato in zinco-titanio zintek® per l’architettura, punto di riferimento per la realizzazione di coperture, facciate e lattonerie. La sua composizione, la sua resistenza all!aggressione degli agenti atmosferici e alle alte temperature, la sua mancanza di manutenzione, unite all!estrema malleabilità e pulizia estetica, lo rendono un rivestimento che dura nel tempo.
CARATTERISTICHE DEL LAMINATO E NORME DI RIFERIMENTO
Lo zintek® è una lega composta da zinco, rame e titanio, prodotta a partire da zinco di qualità pari al 99,995 % secondo la normativa europea EN 1179, con aggiunta di elementi in lega. Il laminato zintek® risponde alla normativa europea EN 988 “Zinco e leghe di Zinco - Prescrizioni per prodotti laminati piani e per l’edilizia”.
I componenti in lega che migliorano le caratteristiche dello zinco nel laminato sono il titanio, che aumenta la resistenza alla deformazione permanente e il rame, che aumenta quella alla trazione. La combinazione di entrambi riduce il coefficiente di dilatazione della lega. Zintek ha ottemperato a tutti i requisiti previsti dalle normative di riferimento per il suo prodotto, compreso l’uso sostenibile delle risorse naturali, attivando la mappatura dei crediti LEED® , (i prodotti in zintek® permettono di ottenere prerequisiti e crediti nelle aree SS Sostenibilità del sito, EA Energia e atmosfera e MR Materiali e risorse) la certificazione FSC®, la valutazione del ciclo di vita del prodotto con la metodologia del Life Cycle Assessment. L’azienda è inoltre certificata secondo le normative ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 180001 e SA8000 (Certificazione Etica) e tutti i prodotti sono marcati CE.
COMPORTAMENTO ALL’AZIONE ATMOSFERICA E RESISTENZA ALLA CORROSIONE
Lo strato protettivo che si forma in seguito al contatto dello Zinco con l’ossigeno e l’acqua consistente in uno strato di carbonato basico di Zinco che salvaguarda il metallo, un processo naturale di protezione che gli conferisce una lunghissima durata nel tempo.
COMPORTAMENTO AL VARIARE DELLA TEMPERATURA
Il laminato non è influenzato dalle variazioni di temperatura che intervengono dopo la lavorazione e la posa. Il suo punto di fusione è di circa 419 °C ed il suo limite di ricristallizzazione, importante per la tecnica di saldo-brasatura, pari a 300 °C. Incombustibile è resistente ai raggi ultravioletti, non si conoscono fenomeni di erosione dovuta al vento.