Pulkra è una realtà italiana che realizza arredi e complementi in cemento. Con sede in Italia, l’azienda si dedica alla ricerca della bellezza, realizzando materiali e collezioni che fondono innovazione, estetica e sostenibilità. Il cemento, elemento familiare e utilizzato da secoli, viene reinterpretato da Pulkra in chiave contemporanea, diventando un mezzo di espressione unico per architetti e designer. La produzione Pulkra è guidata da un’estetica futuristica e audace, che esplora il rapporto tra materiali, emozioni e spazio, dando vita a oggetti ricercati, senza tempo e realizzati in edizioni limitate. Grazie alla collaborazione con talentuosi designer e artisti emergenti, ogni collezione racconta un universo stratificato, ricco di dettagli e riferimenti, capace di fondersi con l’architettura che lo accoglie. L’impegno di Pulkra per una produzione responsabile e per la creazione di prodotti senza tempo, uniti a una ricerca costante, rende l’azienda un punto di riferimento per architetti e designer alla ricerca di soluzioni audaci e sostenibili. Pulkra non solo reinterpreta il cemento in chiave contemporanea, ma lo eleva alla sua forma più elegante, sincera e funzionale.
Arredi e complementi Pulkra: il cemento in chiave contemporanea
Pulkra si pone come un medium tra arte, architettura e produzione, con l’obiettivo di spingere i confini delle possibilità del cemento. Attraverso il know-how in chimica e processi industriali avanzati, l’azienda ha raggiunto standard senza compromessi, unendo estetica, innovazione e attenzione ai dettagli. La produzione di Pulkra si distingue per la creazione di prodotti che coniugano innovazione tecnica ed eccellenza estetica, nati dalla collaborazione con alcuni dei più noti designer italiani e talenti emergenti del panorama internazionale. Tra questi spicca il sistema Posa, disegnato da Luca Pevere, una soluzione modulare per rivestimenti tridimensionali che valorizza il cemento composito ACRON® come elemento scultoreo. Posa è concepito per giocare con luci e ombre, creando una sorprendente profondità visiva e integrandosi perfettamente in spazi dal carattere contemporaneo. Un’altra proposta rappresentativa è Anthos, una collezione firmata dal duo creativo Debonademeo, che trae ispirazione dalle forme della natura. Anthos traduce la forza e l’eleganza del cemento composito in superfici organiche e sofisticate, dove la leggerezza delle linee si accompagna a texture raffinate, dando vita a una proposta dal design poetico e ricercato. La versatilità del cemento ACRON® si manifesta anche nella collezione Dome, progettata da Pio e Tito Toso, che comprende vasche da bagno e piatti doccia dalle forme essenziali e armoniose. Questi elementi per il bagno, caratterizzati da un design minimalista e da proporzioni bilanciate, coniugano resistenza e leggerezza, diventando protagonisti discreti ma distintivi degli spazi abitativi più moderni. Pulkra esplora inoltre il mondo dei complementi d’arredo attraverso collaborazioni con studi di design come Martinelli Venezia, autori di pezzi iconici come il bruciatore d’incenso Compage. Questo oggetto scultoreo interpreta il cemento composito in chiave decorativa, coniugando tradizione e modernità in una sintesi perfetta tra funzionalità ed estetica.
ACRON, il cemento composito di Pulkra che ridefinisce il design
Al centro della produzione di Pulkra si trova ACRON®, un cemento composito innovativo sviluppato attraverso anni di ricerca pionieristica nel campo della chimica dei materiali. ACRON® nasce da una miscela di cemento, polimeri avanzati e sabbia fine di marmo, che gli conferisce proprietà uniche: una straordinaria leggerezza, una flessibilità superiore e una resistenza eccezionale. Questo materiale si distingue per la sua versatilità e la sua estetica sofisticata. Pulkra esalta il cemento nella sua forma più autentica, valorizzandone le imperfezioni e mantenendosi lontano da finiture opulente. Grazie a queste caratteristiche, ACRON® diventa il mezzo per sviluppare nuove possibilità progettuali, con soluzioni che combinano linee essenziali, proporzioni bilanciate e un impatto visivo scenografico.
Il programma Time Loop di Pulkra, sostenibilità ed economia circolare
Pulkra non si limita a innovare sul piano estetico e funzionale, ma dimostra un forte impegno verso la sostenibilità attraverso il programma Time Loop. Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali del settore, proponendo un ciclo di vita del prodotto interamente circolare. Quando un prodotto PulkrA raggiunge la fine del suo ciclo di utilizzo, Time Loop ne permette il recupero e il riciclo, evitando la produzione di rifiuti. Attraverso un processo industriale avanzato, ACRON® viene rigenerato e riutilizzato, chiudendo il ciclo di vita del materiale. Questo approccio pionieristico fa di Pulkra un punto di riferimento per la promozione delle economie circolari nel design. Anche i processi produttivi di Pulkra riflettono questa filosofia di sostenibilità e continua innovazione. Gli stampi utilizzati per la lavorazione del cemento composito hanno una durata limitata e vengono progettati per essere sostituiti dopo un numero predefinito di utilizzi. Questo approccio consente all’azienda di evolvere costantemente, migliorando i propri processi e perfezionando ogni prodotto.