Seletti

Cicognara / Italia

Incontra Seletti a: 1 Evento
Sito Web
Seletti è un brand di arredi e complementi dal design ironico e irriverente. La storia di Seletti inizia nel 1964 in provincia di Mantova ma si lega anche all’estremo Oriente, da dove il fondatore Romano Seletti importa, per poi rivendere nei mercati italiani, prodotti per la casa: tazze di latta, tovaglie di plastica, cestini portapenne di bambù, sottopentola di paglia e complementi vari. Quando il figlio, Stefano Seletti, entra in azienda nel 1987, inizia quella rivoluzione che porterà Seletti a diventare il brand di design democratico e irriverente che conosciamo oggi. Dalla sua visione sono nate le collezioni di complementi d’arredo, art de la table, mobili, oggetti e luci firmate da designer e artisti come Studio Job, Marcantonio e CTRLZAK, ma anche con artisti come Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari da cui è nato il progetto Seletti Wears TOILETPAPER, e brand come Diesel. Nonostante il successo globale, le filiali ufficiali Seletti Nord America e Seletti China e le centinaia di negozi in tutto il mondo, Seletti mantiene la base operativa a Viadana, in provincia di Mantova, dove vanta oltre settemila metri quadri di showroom alimentati da uno degli impianti fotovoltaici più grandi del Paese.

L’universo Seletti: arredi e complementi dal design irriverente

Le lampade sono uno dei bestseller di Seletti, a partire dalle lettere al neon Vegaz, oggetto ibrido tra la decorazione e l’illuminazione ispirato al mondo del cinema, fino alle lampade integrate con sagome di animali. Di questa serie è capostipite la Monkey Lamp di Seletti, lanciata nel 2013 e disegnata da Marcantonio. Da allora ne sono state vendute oltre centomila e la famiglia si è allargata per comprendere i gatti (Jobby the Cat), i topolini (Mouse Lamp), ma anche i corvi (Bird Lamp), gli elefanti, le giraffe e i dinosauri (Jurassic Lamp). L’infinito universo di Seletti è popolato da oggetti diventati cult come i cartoni del latte e le bottiglie di Estetico Quotidiano (collezione progettata nel 2008 dal Selab), le tazze e i piatti di Hybrid (a firma di CTRLZAK), le scritte di Neon Art, le scatole e i deumidificatori Pantone, gli armadi in metallo di Wire, le lampade in carta riciclata di Egg of Columbus, le tovaglie di plastica con Toiletpaper e i portacandele spaziali di Cosmic Diner con Diesel.

Il design democratico di Seletti, tra arte e architettura

Seletti Wears Toiletpaper è una collezione di arredi e oggetti per la casa (tazze, piatti e stoviglie, lampade, ombrelli, tappeti…) nata della collaborazione del brand con Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, che hanno applicato agli oggetti di design le immagini più belle del magazine Toiletpaper. Una gamma completa di prodotti per la casa che deve il proprio carattere di esclusività non al prezzo (che si mantiene fedele al principio di design democratico) quanto alla sua audacia e alle immagini provocatorie scelte dagli artisti. Un altro progetto particolarmente irriverente di Seletti è Blow, in collaborazione con Studio Job: tappeti, lampade al neon, specchi e piatti in porcellana raffiguranti simboli e immagini iconiche americane, in una sorta di omaggio alla pop art di Andy Warhol. Uno dei progetti più iconici di Blow è Cora, reinterpretazione dei tradizionali lampioni di strada a gas che si potevano trovare nelle città all’inizio del XX secolo ripensati per interni contemporanei, a cui si aggiungono arredi come Burger Chair o Hot Dog Sofa, ma anche una linea completa di accessori per il bagno. Da questa collaborazione è nata anche la serie di arredi da giardino Industry Garden Collection, una famiglia di tavoli e sedie che omaggiano i set da giardino tradizionali in metallo, tipici arredi dal gusto barocco che molti anni fa il brand importava dall’oriente. L’architettura è una grande fonte d’ispirazione per Seletti, che nel suo catalogo comprende famiglie come Palace – la linea per la tavola pensata da Alessandro Zambelli, che rende omaggio all’architettura Rinascimentale – e la lampada Cupolone, un progetto dello studio AMeBE che consiste in una riproduzione iperrealistica della cupola di San Pietro realizzata in resina e presentata in due varianti di colori.

Seletti in vendita on line su Archiproducts

I prodotti di Seletti sono in vendita on-line sulla piattaforma e-commerce di Archiproducts: oltre 200 prodotti, dal design originale e irriverente, da acquistare direttamente on-line. ... Altro ... meno

Incontra Seletti a:

Maison&Objet-paris

Maison&Objet-paris

16/1/2025-20/1/2025
Paris

Padiglione/ Stand: 06 | K 38

Prodotti Seletti

Filtra/Ordina

Filtra per

Prezzo

$
$
Salva in:
Ricerca Visiva

La tua cronologia di ricerca Cancella

O prova uno degli esempi di seguito

Librerie divisorie per open space
Sedie ergonomiche per home office
Poltrone stile anni '50
Risultati della ricerca visiva