Editions Serge Mouille nasce dall'innovazione che il designer francese
Serge Mouille ha portato nel campo dell’
illuminazione per interni nel novecento. L'azienda prosegue la sua produzione sulla scia dei modelli più famosi di Mouille, mantenendo una visione tradizionale, così come voluta dall'ispiratore. Storia e filosofia di Edition Serge Mouille parlano dell'artista in ogni modello, portando sul mercato lampade che riproducono in ogni dettaglio la semplicità dei suoi tratti. La produzione di Edition Serge Mouille comprende
lampade a sospensione,
lampade da tavolo e
piantane. Si tratta pezzi ormai entrati nella storia del design, dei veri e propri "must have" per ogni ambiente. Il certificato di originalità viene rilasciato solo da Edition Serge Mouille. Si tratta dell’unica azienda che può lavorare con tale marchio e con tali progetti. Vengono riprese tutte le modalità di lavoro che hanno ispirato Serge Mouille, così come le scelte cromatiche che hanno prediletto l'uso del nero. Per creare continuità tra la sua progettazione e l’attuale produzione, una parte della casa dove visse Serge Mouille a Monthiers, sta diventando uno showroom. Qui il designer ha operato e vissuto dagli anni sessanta del secolo scorso fino alla sua morte, avvenuta alla fine degli anni ottanta. Sulla scia dei principi ispiratori di Serge Mouille, nel 2013 è nata la società chiamata Lignes de Demarcation, a cura di sua sorella. Tale società si impegna a diffondere opere di altri designer importanti del novecento come Michel Buffet, Azambourg, Avril.
Le lampade di Serge Mouille, vere icone del design
Editions Serge Mouille è una realtà aziendale di stampo famigliare, che nasce alla fine del novecento grazie alla vedova di Serge Mouille, Gin Mouille che, insieme all'amministratore della società Claude Delpiroux, porta avanti la produzione delle opere disegnate da Serge Mouille. La Edition Serge Mouille è l’unica azienda che può riprodurre e commercializzare nel mondo le lampade progettate da Serge Mouille. L’opera oggi prosegue grazie all'ausilio del figlio Didier. L'azienda ha mantenuto il rispetto dello spirito creativo di Serge Mouille. La produzione ancora oggi è artigianale e i modelli sono riprodotti fedelmente sia nei colori che nella forma. Poiché non è stata mai contemplata una produzione industriale delle lampade, ancora adesso il controllo delle ultime rifiniture è effettuato a mano. Le lampade di Serge Mouille danno nuova luce allo stile rampante del dopoguerra francese. In contrasto con prodotti artefatti dell'epoca, Mouille crea lampade semplici nelle loro forme, stilizzate e adatte ad ogni tipo di ambiente. La collezione è composta da trentacinque modelli che si distinguono in
lampade da terra,
lampade da parete,
lampade da soffitto e
lampade da tavolo. Il colore predominante è il nero, anche se in alcuni casi è possibile avere il modello in versione bianca. Mouille ha scelto tali forme e colori in grado di accentuare la profondità dell'ambiente dove vengono applicate le sue creazioni. Ogni lampada racconta lo stile del maestro, orientato alla ricerca di un design sempre nuovo, sempre originale che si ispira a ciò che la natura regala in termini di forme. L’azienda Edition Serge Mouille ancora oggi riproduce i pezzi su disegno originale del suo creatore in modo del tutto artigianale e quindi unico, nonché identificabile: ogni pezzo, infatti, viene contraddistinto da un numero di serie inciso sul prodotto, rendendolo quindi tracciabile in ogni parte del mondo. Iconiche sono le lampade Three arm e
Tripode. Nascono negli anni 50 dagli studi di Serge Mouille in contrasto con lo stile eccessivo di tali anni e restano ancora oggi dei veri e propri pezzi artistici da esporre. Le linee sono eleganti e sottili, il design sobrio ed essenziale, adatto ad ogni ambiente. Essenziale ma completamente diversa nel design è la
collezione Colonnes, lanciata nel 1962, del tutto innovativa nel suo genere. Si tratta di lampade da terra a colonna, uniche per l’epoca, realizzate con tubi fluorescenti.
La storia di Serge Mouille, da artista a designer di lampade
Serge Mouille nasce a Parigi nel 1922. Il suo talento spiccato è il disegno, infatti sin da subito ha iniziato a disegnare osservando la natura. Entra a soli tredici anni nella Scuola di Arti Applicate a Parigi. Ben presto inizierà anche a plasmare metalli. La sua figura artigiana e creativa si impone subito a Parigi, dove sarà considerato come il più giovane artista del tempo. La sua attività principale sarà quella di artigiano e insegnante. Prende il posto del suo mentore Gabriel Lacroix, nel laboratorio orafo dove lui stesso ha imparato l'arte del plasmare i metalli. Affianca a tali attività anche quella di ricercatore. Si contano ancora oggi molte sue monografie. Mouille Conosce Jack Adnet, direttore della Compagnia delle Arti francesi nel 1951 e la sua vita prende una direzione diversa. Gli viene chiesto infatti di progettare delle lampade di grandi dimensioni per alcuni clienti sudamericani. Mouille crea
la lampada a tre bracci. Si dedica allo sviluppo di forme sempre nuove e sempre orientate verso il colore nero. Il decennio di maggiore attività va dagli anni cinquanta fino ai sessanta. Da artigiano diventa un artista vero e proprio. La produzione di Serge Mouille per il mondo del design continua disegnando lampade per ogni tipo di ambiente, privato ma anche pubblico. Negli anni sessanta decide di dare uno scossone all'ambiente del design, creando
colonne luminose con tubi fluorescenti, una vera innovazione per l’epoca, in totale contrasto col suo stile, tanto che ancora oggi infatti, si fatica ad considerare sue questa lampade così diverse dal suo stile consueto. Dopo alcuni anni decide di fermare la sua produzione e si trasferisce nel sud della Francia, dove dedica la sua vita solo all’insegnamento e alla produzione di gioielli, fino alla sua morte, avvenuta il giorno di Natale del 1988.
... Altro
... meno