Da quattro generazioni e con cento anni di storia, la passione di Toscanini è la materia che prende forma e dà vita a oggetti dotati di funzione e design: i
portabiti e le soluzioni per appendere ed esporre capi di abbigliamento, accessori, scarpe. Una realtà industriale capace di trasformare le essenze più pregiate e un materiale nobile come il plexiglas in prodotti rifiniti a mano, destinati ai più importanti brand della moda, così come alle cabine armadio della clientela privata. Con la collezione Toscanini Interior l’azienda propone un sistema integrato di soluzioni per appendere e riporre capi e accessori, coniugando l’aspetto estetico alla funzionalità e assecondando i gusti individuali di chi arreda o di chi vive gli spazi residenziali e contract, come barche, jet, circoli, palestre, club. Vengono così realizzati portabiti su misura, scatole, sacche, indossatori e tanti altri accessori curati nei dettagli, ideati e realizzati interamente in Italia.
Toscanini: grucce in legno e in plexiglas
I Basici è il nome della collezione dei portabiti indispensabili, con linee classiche e ingombro contenuto, in tre colori (bianco, wenge e nero) e con dettagli metallici cromati.
Light design è la collezione caratterizzata da linee essenziali e più leggere, in noce americano naturale, in legno di quercia cerato e in legno di faggio (con finitura nera o latte). Per gli amanti del legno, la collezione
Scented Red Cedar è l’ideale, per il tocco di colore caldo che il cedro sa dare e, ancora di più, per il profumo delicato che emana e che protegge i filati più delicati e preziosi. La collezione include anche piccoli
profumatori per cassetti e
forme per le scarpe. Le
grucce Italian Classic hanno linee morbide, ma allo stesso tempo scolpite, in legno o in morbida nappa; mentre
Confetti è il frutto della collaborazione con FattoBene per una capsule collection esposta al Design Store del MoMA di New York: le grucce sono in legno di faggio non trattato, con gancio e parte inferiore colorati, per dare un tocco pop a qualunque guardaroba. Per restare nell’ambito più prettamente design,
Angie è la collezione disegnata da Giulio Iacchetti, in legno di faggio e con dettagli rivestiti in pelle. La novità è il gancio in legno, che si applica attraverso un sistema calamita. Si può completare con lo stand Oliver, per ottenere una soluzione a vista che arreda. Chi cerca portabiti rivestiti, può scegliere la
collezione Crochet, in misure adatte ai vestiti per i bambini e agli abiti da donna, così come per la lingerie. Per i più piccoli, c’è inoltre una collezione dedicata: si chiama
I bambini e include grucce in proporzioni più piccole, decorate con un inserto sul gancio (la testa di Pinocchio in legno, la farfalla o il leone in cuoio).
Su Misura è una collezione nata in collaborazione con gli architetti Maffei&Pomaro. Le grucce sono in legno di faggio (finitura naturale cerata, noce Canaletto oppure wenge extra matte) con parti metalliche cromate o ottone: la gamma è completa, con diversi modelli disponibili in tante taglie diverse, per adattarsi perfettamente al capo da sostenere.
L’alternativa al legno è rappresentata dal
plexiglas, materiale di altissima qualità, perfetto per creare giochi di luce all’interno della cabina armadio, con un risultato elegante e raffinato. La
collezione Aurora in plexiglas è disponibile solo per abiti da donna con portabiti scolpiti a partire da una lastra che viene lavorata fino a far emergere forme morbide e sinuose, mentre la
collezione Stella è disponibile in due dimensioni (uomo e donna) e con dettagli metallici in oro o argento; è possibile accessoriare la versione per giacca per appendere un completo, aggiungendo l’asta in velluto antiscivolo per pantaloni oppure le pratiche clips portagonne. Tutti gli oggetti della collezione Toscanini Interior sono personalizzabili: si possono incidere le proprie iniziali e scegliere il colore del tessuto e dei ganci, così da ottenere un accessorio ancora più unico e dedicato.
Toscanini: portabiti e accessori dal 1920
Fondata in Piemonte, a Isolella di Borgosesia nel 1920, l’Azienda deve i suoi primi successi all’ingegno di Ettore Toscanini che, dopo la guerra, ha saputo adattarla ai principi dell’industria moderna per servire i nuovi mercati, partendo dai grandi magazzini italiani per arrivare ai department store americani. Negli anni Novanta il testimone passa a Giovanni e Federica, che portano nuove conoscenze, tecnologia avanzata, principi di marketing, creatività - oltre a una sana curiosità imprenditoriale - e aprono all’azienda le porte del mercato della moda internazionale. Iniziano quindi le prime collaborazioni con le grandi Maison per le quali Toscanini crea portabiti e accessori ad hoc, utilizzando soluzioni e materiali sempre innovativi: non solo dunque soluzioni per la cabina armadio, ma anche collaborazioni con importanti brand internazionali del settore moda.
... Altro
... meno