Varaschin è un’azienda italiana specializzata nella produzione di
arredamento per l’outdoor:
pergole e ombrelloni,
mobili per esterni adatti anche all'utilizzo in ambienti interni, prodotti in cui il design incontra la lavorazione artigiana, per arredi che rendono unici gli ambienti esterni, a bordo piscina, in giardino, sulla veranda, sul terrazzo, al mare o in montagna. Oggi, l’azienda esporta in settanta Paesi nel mondo: i suoi clienti apprezzano il modo nel quale i vari componenti dell’arredamento riescono a inserirsi con naturalezza nell’ambiente. E l’amore per l’outdoor è talmente marcato, che Varaschin ha creato una sezione sul sito dedicata all’Outdoor Therapy, in cui sono segnalate tutte le attività legate allo sport e al tempo passato all’aria aperta, intesi come momenti che fanno parte di uno stile di vita sano. Dopo i primi anni, spesi nella definizione della propria filosofia, il brand “arruola” alcuni dei più grandi designer a livello internazionale per creare pezzi unici e bellissimi come
Bento, il divano modulare in tessuto disegnato dal duo
Calvi Brambilla: una struttura in legno massello, imbottita con gomma Dryfeel®, modulare, componibile e quindi personalizzabile per qualsiasi tipo di ambiente, che arriva ad accogliere anche molte persone e che invita a posizioni di grande comodità e relax.
Sedie, lettini, divani per esterni: il design Varaschin
Tra i vari designer che hanno collaborato con varaschin, Monica Armani ha disegnato una delle collezioni di maggiore successo del brand,
Emma: elegante e versatile, comprende sedie, poltroncine, sgabelli e lettini, a cui sono state aggiunte successivamente una poltrona bergère, un divano, un tavolino. Una collezione che rappresenta perfettamente il design di Varaschin.
Barcode è una linea realizzata in legno: lettini, tavoli, tavolini e consolle in teak (da piantagione certificata FSC®), per il giardino che possono essere “ammorbiditi” da cuscini e tessuti come avviene per il grande divano angolare con schienale e braccioli sostenuti da una struttura in legno okumè e cuscini coordinati.
Varaschin, materiali intrecciati per arredi outdoor
Varaschin nasce nel 1969 tra le dolci colline del prosecco, a Vittorio Veneto, nel trevigiano. Si tratta di una zona vocata al lavoro, alla creatività e alla realizzazione di vere e proprie eccellenze nel panorama produttivo italiano. Ugo Varaschin fonda l’omonima azienda, iniziando a lavorare midollino e rattan per creare i suoi mobili per esterni. Quando il reperimento delle canne esotiche, necessarie per la materia prima, diventa difficoltoso, Varaschin non si perde d’animo e inizia a investire sulla ricerca di materiale alternativi; ed è questo il motivo per cui, oggi, gli arredi Varaschin sono realizzati principalmente con materiali sintetici, con i quali è possibile mantenere la lavorazione tradizionale a intreccio, tanto cara al brand fin dall’inizio delle sue realizzazioni, con il vantaggio però di ottenere arredi molto più resistenti e performanti rispetto a quelli utilizzati negli anni Settanta. I materiali sintetici, infatti, permettono di realizzare
poltrone,
divani e
lettini che durano a lungo nel tempo, mantenendosi come nuovi indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. E l’intreccio continua a rimanere il tratto distintivo dell’azienda. Nel tempo, si sviluppano linee che hanno grandissimo successo anche a livello internazionale, in cui l’attenzione al dettaglio, la qualità della materia prima, l’originalità e l’estetica sono solo alcuni dei tratti immediatamente percepibili per un brand che lavora con passione, senza mai tralasciare alcun particolare.
... Altro
... meno